Risotto con asparagi verdi, tozzetti di rana pescatrice al profumo di tè verde
Ingredienti per 4 pr.
400 gr di rana pescatrice
300 gr di riso carnaroli
200 gr di asparagi comuni
50 gr di burro
80 gr di Parmigiano Reggiano 24m.
1 cipolla rossa
1 bustina di tè verde
mezzo bicchiere di spumante
olio extravergine di oliva
Procedimento:
Per prima cosa eliminate la pellicina dalle code di rane pescatrice e successivamente con un coltello, incidete lungo la lisca, ricavando due filetti. Con la lisca, preparate un fumetto di pesce (brodo), che servirà per la cottura del riso. Quindi prendete una pentola, aggiungete mezza cipolla, la lisca e lasciate cuocere per 20 minuti. Nel frattempo, prendete una seconda pentola, (meglio in rame) e rosolate la restante cipolla tritata con un goccio di olio extravergine di oliva. Quando la cipolla incomincia a imbrunire, versate gli asparagi e i pezzi di rana pescatrice, lasciando cuocere per 3 minuti successivamente prelevate con una schiumaiola gli asparagi e il pesce e lasciate da parte. A questo punto, nella stessa pentola versate il riso, bagnate con spumate o vino bianco e lasciate leggermente evaporare.
A seguire, versate poco a poco il brodo di pesce che avete preparato precedentemente e cucinate per 15 minuti. A metà cottura, incorporate al riso gli asparagi con le code, la cipolla e 1/2 bicchiere di tè verde. A fine cottura, mantecate con il burro e parmigiano, per ottenere un risotto cremoso e saporito.
Consigli!
Se il burro risulta troppo invadente, potete utilizzare anche dell'olio extravergine di oliva per mantecare il risotto. Per dare più originalità, servite il risotto in una coppa vermut, con gli asparagi tagliati a metà, interi e poi caramellati al forno per renderli croccanti...
...Buon appetito.

