

"Morbido risveglio"
Come già sappiamo, la colazione è indispensabile per incominciare la giornata, soprattutto durante la stagione invernale. Succhi di frutta, caffèlatte e tè caldi da gustare con piccole paste calde, sono senza dubbio, poco dietetici, ma aiutano a fornire componenti proteici e vitaminici al nostro organismo. Cucinastyle, propone una prima colazione con specialità gustose, composta da una marmellata di caco, da spalmare su delle fette di pane rustico o integrale a vostra scelta, un buon caffè americano da sorseggiare lentamente con del latte fresco e Batuffoli alla vaniglia e zucchero di canna, piacevolmenete soffici, un risveglio piacevole pieno di tanta morbidezza...
....Buona colazione!

...dolce inverno bianco.
a cura di Alessandro De Santis, chef di cucina.
Esiste un periodo dell'anno dove la parola calore, assume un significato relativo, dove un fuoco acceso e una buona tazza calda di vin brulé, fanno da protagonista a questa fredda ed affascinante stagione... Scopriamo insieme le caratteristiche culinarie, attraveso prodotti e usanze tipiche invernali.
Durante il mese di dicembre e tutto gennanio, sono comuni, frutti come il melograno, mele e mandarini mentre a febbraio riscontriamo meglio i frutti secchi come le noci, mandorle e nocciole. Per quanto riguarda le verdure abbiamo diverse varietà , come le patate dolci, zucca, spinaci e cavoli, e man mano entrando a fine stagione troviamo cavoli, barbabietole e rape. In cucina le ricette sono molto gustose e ricche di condimenti e in prevalenza tutti i cibi vengono rigorosamente cucinati. Questo e dovuto al clima rigido, quindi saranno più comuni le pietanze in umido, fra cui arrosti di carne o stufati di verdura e numerevoli varietà di dolci, prevalentemente durante il periodo natalizio.
In basso, sono elencate alcune preparazioni e consigli culinari, per trascorrere un gradevole inverno, attraverso illustrazioni e ricette gastronomiche....
...buona visione!
Zuppe e legumi sono di prevalenza durante i mesi invernari, calde e cremose sono piacevolmente richieste, poiche favoriscono al nostro metabolismo numerose proprieta proteiche e vitaminiche. Cucinastyle propone una zuppetta di fagioli neri, originale nel suo stile da accompagnare con dei pani aromatici.
"Zuppetta di fagioli neri e miele di castagno"
. . .
Verdure e frutti più comuni in inverno...

Verdure:
Carciofi, cicorie, cime di rape, lattughe, rape, ravanelli, spinaci
Frutti:
Arance, cachi, mandarini, mele, melograni, pere
Succhi di frutta...

Consigli e tendenze.
Una dieta equilibrata durante l'inverno, consiste in una colazione abbondante, pranzo regolare e una cena leggera a base di verdure o zuppe calde, più digeribile. Bere una tisana al giorno, aiuta a tonificare il nostro corpo e ad alliviare il freddo. Troviamo numerosi gusti di tè che possiamo gustare durante una pausa pomeridiana.
I formaggi combinati con frutta e verdure sono autentiche raffinatezze, con un elevato contenuto energetico e nutritivo, ideale per combattere le rigide temperature invernali.
Carni e pesci.
Arrosti di carne e...
Le carni sono più frequenti in inverno. Il motivo principale e dovuto dai condimenti, più rigorosi con salse a base di verdure e erbe aromatiche. Gli arrosti, sono presenti in gran parte durante il periodo natalizio, in generale tutto prevalentemente cucinato al forno, come il classico Cappone o roast-beef, accompagnati da svariati contorni di purè di patate e verdure grigliate. Per le preparazioni a base di pesce, sono più ricercate le zuppe e consommè a base di pesci azzurri o crostacei intesi come gamberoni, scampi e granchi ideali per condire paste fresche.